opus automazione
Presente sul mercato dal 1997, opus automazione è un’azienda specializzata nei settori dell’automazione industriale, del monitoraggio ambientale, dell’automotive e difesa e del Remote diagnostics analysis e field testing. Nel 2013 ha cambiato la propria forma societaria, passando da S.r.l. a S.p.A. ed incrementando il proprio capitale sociale versato.
Opus automazione ricopre il ruolo di “integratore di sistema”: è in grado, cioè, di soddisfare le esigenze in diversi settori industriali, erogando un servizio altamente personalizzato e creato su misura per il cliente finale. Il mercato di sbocco della società spazia dal settore dell’Oil and Gas ai cementifici, dalle cartiere alle vetrerie, dai depuratori ai produttori di energia, dalle aziende chimiche alle acciaierie. Per le attività di Automotive e Difesa, la società realizza banchi prova e apparati per la caratterizzazione, la validazione e simulazione su nuovi prodotti o prototipi. Le attività di Field Testing, Controlli Non Distruttivi e RMD, trovano applicazione essenzialmente nel settore Oil&Gas, implementando prove su compressori rotativi e turbine ed integrando il servizio con una estesa attività di Diagnostica Remota.
Innovazione
Nel settore dell’automazione industriale, oltre allo sviluppo di applicativi software di elevata complessità per il controllo di processo, opus automazione è attiva nella progettazione e nella costruzione di sistemi per l’analisi in continuo dei gas (sistemi di analisi in continuo per emissioni ai camini e qualità dell’aria) e dei fluidi. L’esperienza pluriennale acquisita in molteplici settori industriali, infatti, ha permesso di sviluppare e realizzare prodotti, come il DatiSME (Software Monitoraggio Emissioni in Continuo) e sistemi di campionamento custom per importanti centri di ricerca e sperimentazione. La squadra di lavoro dedicata alla manutenzione programmata dei sistemi di monitoraggio in continuo delle emissioni gassose e dei fluidi di processo consta di 10 tecnici specializzati nel 2018.
Non fornendo un prodotto di serie, ma operando su commessa, il prodotto/servizio viene progettato e realizzato ad hoc per ogni cliente: questo presuppone un’elevata elasticità e dinamicità interna, anche a livello di risorse umane, che rappresentano un elemento essenziale di opus. Il mercato di riferimento dell’azienda è il business-to-business, quindi, il prodotto deve essere strettamente correlato al servizio apportato ed alla capacità di problem solving. Attualmente la società si propone sul mercato internazionale e nazionale con servizi e prodotti tecnologicamente avanzati, standardizzati e/o customizzati sulle specifiche esigenze del cliente, cooperando in maniera sinergica con i propri partner.
L'attività di R&S
Esperienze e competenze in attività di R&S Ricerca e Sviluppo, innovazione e formazione sono i principali elementi che hanno permesso a Opus di raggiungere elevati standard qualitativi, di ampliare i propri orizzonti commerciali e di incrementare la propria quota di mercato.
Lo spirito d’impresa e la certezza che solo nell’innovazione tecnologica sia possibile trovare nuove opportunità di crescita, ha portato la Opus Automazione a promuovere nel 2006 il CONTEST, Consorzio Tecnologie Speciali Toscane, in collaborazione con altre imprese toscane, tutte impegnate nella ricerca e nell’innovazione dei prodotti e dei servizi.
L’azienda guarda con attenzione alle opportunità offerte dall’Unione Europea per lo sviluppo dei propri servizi/prodotti ed ha partecipato con successo a numerosi bandi per potenziare le attività in R&S e incrementare le proprie opportunità di crescita.
Progetti
Tra i progetti più importanti realizzati dall’azienda si menzionano:
- il progetto PROG-SHIP, per lo sviluppo di una suite software gestionale nel settore della manutenzione nautica (Regione Toscana Por Creo, linea d’intervento 1.3.a Sostegno dello sviluppo precompetitivo delle PMI industriali – Bando 2009);
- il progetto CLEARH2O, progetto transnazionale per il recupero e riuso, a scopo civile non alimentare, delle acque reflue derivanti da depuratori civili ed industriali (Regione Toscana Bando Era-SME 2009 – II Edizione);
- il progetto ATENE (Advanced Technologies for Energy Efficiency), per lo sviluppo di un metodo di rilevazione automatica del guasto macchina che minimizzi le fermate per la riparazione (Regione Toscana POR CReO 2007-2013, Bando 2015);
- il progetto TRIM (Tecnologia e Ricerca Industriale per la Mobilità Marina), con l’obiettivo di accrescere la competitività italiana nella produzione delle grandi navi da carico, delle navi da crociera e degli yacht, affrontando temi come i nuovi materiali, l’efficienza energetica, la sicurezza del trasporto navale ed il comfort a bordo (Anno 2014- Ministero dell’Università e della Ricerca, Avviso n. 257/Ric. del 30 maggio 2012 e ss.mm.ii. – CTN01_00176_163601 “TRIM” –CLUSTER TRASPORTI ITALIA 2020 mezzi e sistemi per la mobilità di superficie terrestre e marina);
- il progetto FUNCELL- Exploiting fungi potential for recalcitrant compounds removal from cellulosic wastewaters (MANUNETIII Progetti transnazionali 2017);
- il progetto NANOMATUBAM – Nano-materiali e compositi per l’estrusione di tubi multistrato in applicazioni avanzate legate alla sostenibilità ambientale (Regione Toscana- Bando 1 POR FESR Toscana 2014-2020 ASSE 1.1.5);
- Il progetto CAPACITY, Cavi altamente performanti e ad elevata sostenibilità per trasporto di energia e connettività, mediante sviluppo e caratterizzazione di materiali innovativi nanostrutturati. Bando 1 “Progetti Strategici di ricerca e sviluppo” POR FESR 2014- 2020 – azione 1.1.5 sub-azione a1
- il progetto FIBERCABLE4.0, Cavi innovativi in fibra ottica per trasmissione dati altamente performanti e a zero-rilascio di sostanze tossiche in acqua potabile, per consentire l’adozione in Italia delle tecnologie di connessione 5G e superiori dati i vincoli infrastrutturali esistenti. REGIONE TOSCANA POR CreO FESR 2014-2020, AZIONE 1.1.5 sub A1- BANDO n.1: Progetti Strategici di ricerca e sviluppo).
Anche la scelta di affiliarsi a ARTES 4.0 (Advanced Robotics and enabling digital Technologies & Systems) nel 2018 nasce dall’interesse che l’azienda ha storicamente dimostrato per il settore della Ricerca & Sviluppo, nella convinzione che questo abbia un ruolo fondamentale per mantenere competitività sul mercato, in particolare in ambito 4.0.
Nel 2019 opus ha poi vinto il bando co-finanziato dal PON Imprese e Competitività 2014-2021-Fondo Crescita Sostenibile – Sportello “Fabbrica Intelligente” PON I&C 2014-2020 di cui al D.M. 5 Marzo 2018 Capo III. Con il PROGETTO TME (Processo Automatico per l’Implementazione di Tecnologie per la Mobilità Efficiente Navale). Il progetto R&S TME è finalizzato a sperimentare una nuova tecnologia di automazione
per la riconversione del parco natanti in circolazione con conseguente miglioramento dell’impatto ambientale. In particolare, il progetto consentirà di dotare le imbarcazioni di un sistema per ridurre l’attrito idrodinamico mediante appendici FOIL e di un sistema di propulsione maggiormente ecologico e dotato di tecnologia dual fuel/ibrida elettrica.
Questo è un progetto di ampio respiro, grossa dotazione finanziaria e obiettivi ambizioni, soprattutto dal punto di vista del risparmio energetico e di abbattimento delle emissioni inquinanti.
Per la realizzazione dello stesso opus ha aperto una unità locale in Campania, a Bacoli (NA) in cui sono dislocati 4 ingegneri, elettronici e informatici, dedicati all’attività di ricerca e sviluppo del progetto.